LES ATELIERS PARTAGE

30 ans de créativité collective

“Les Ateliers pARTage” (qui di seguito LAP) è un’associazione non profit con sede a Bruxelles (Belgio) che lavora in Belgio e in altri paesi In Europa e in Africa.  in Italia, sono in sviluppo  attivita’ a Genova, Roma  e Torino.


LAP realizza spazi di creatività collettiva secondo il metodo dell'“arte socia(B)le / socializzante”, sviluppato
dall'artista Blaise Patrix negli anni '90.  Questo metodo si basa sull’organizzazione di laboratori di pittura collettiva partecipati e condivisi, denominati  “ateliers pARTage”, durante i quali le persone, riunendosi in gruppi attorno a grandi fogli circolari, collaborano e si esprimono in modo spontaneo, libero e creativo per realizzare insieme una pittura collettiva. 

Dipingendo insieme emerge sempre qualcosa di sorprendente, si favoriscono  incontri inaspettati, nuove relazioni, si promuove la collaborazione e il superamento di possibili tensioni.

Il metodo degli “ateliers pARTage” può essere applicato in ogni contesto, come testimoniato nell’esperienza sviluppatasi dagli anni ‘90 in oltre quaranta progetti condivisi con numerosi partners in Europa, Africa e Medio Oriente.

Le attività di LAP si articolano in due modalità operative: gli Atelier di Pittura in Cerchio e gli Affreschi collettivi.

“Scegliere un colore piuttosto che un altro, decidere dove posizionarlo, definire un dettaglio... La scelta del colore e del pennello, la traccia lasciata dal pennello riflettono qualcosa di intimo e sensibile. La creatività e’  uno strumento di esplorazione di sé e degli altri. Aiuta ad assumere responsabilità e a trovare una risposta alla domanda: chi sono, chi siamo e cosa possiamo fare di bello insieme?”

Blaise Patrix - fondatore degli ateliers pARTage

PER CHI

Lavoriamo in collaborazione con  associazioni, ONG, enti del privato sociale, scuole e istituti di formazione, soggetti pubblici e privati, organizzazioni internazionali per realizzare
progetti e iniziative socio-culturali, socio-artistiche, interreligiose e attività di team building.


Ogni atelier si adatta al contesto. Le attività possono essere organizzate con un gruppo definito di persone  (colleghi, vicini, studenti...), oppure essere aperte alla partecipazione della cittadinanza negli spazi pubblici, in occasione di manifestazioni ed eventi. Il numero di partecipanti può variare da una decina a un centinaio di persone .

Un metodo basato sulla spontaneità

Devo saper dipingere o disegnare per partecipare a un atelier? 

Assolutamente no. Se non hai mai dipinto, il risultato sarà ancora più sorprendente. Il metodo degli ateliers pARTage è fondato sulla spontaneità. Non sono richieste competenze e si è liberi di esprimersi unendosi agli altri partecipanti. 

La spontaneità e anche il gesto esitante o impacciato di ogni partecipante possono essere elementi creativi che concorrono a integrarsi nell'opera collettiva. Dipingendo i partecipanti agli ateliers pARTage si riconoscono, cooperano, inventano e creano insieme. 

I nostri atelier permettono di esplorare nuovi modi di comunicare, di fare e di essere insieme, o anche di riconciliarsi. 

La pittura esprime spesso ciò che non si riesce a dire con le parole. Le opere liberano ed esprimono un potenziale creativo collettivo con risultati spesso sorprendenti ed esteticamente apprezzabili.


CHI PARTECIPA

Dal 1992, migliaia di persone hanno dipinto insieme nell'ambito degli ateliers pARTage in contesti molto diversi. Vi hanno partecipato detenute della prigione di Haren in Belgio, popolazioni sfollate dal terrorismo (Kaya, Burkina Faso 2022), studenti e studentesse della Haute École IESSID di Bruxelles (HE in lavoro sociale), abitanti del quartiere Rue de la Limite di Saint-Josse, a Bruxelles (2023) e di Square Jacques Franck di Saint-Gilles, a Bruxelles (2017), rappresentanti di diverse confessioni religiose del programma Emouna (2020-2024), donne ospiti di un centro di accoglienza per donne vittime di violenza (Addis Abeba 2017-18 e Bruxelles 2010-2012), abitanti di un territorio occupato della Palestina (Qalqilya 2014), personale della Commissione Europea a Bruxelles (2014), del Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles (2023), dell'UPA, l'Università Popolare di Anderlecht a Bruxelles (2019), abitanti del Sestiere del Molo di Genova… .

FORMAZIONE SUL METODO

Offriamo su richiesta un percorso di formazione sul metodo dell'“arte socia(B)le / socializzante” degli ateliers pARTage a chiunque sia interessato (artisti, operatori sociali, insegnanti, formatori,  studenti ….) .

Soleil peint pendant les ateliers partage


Ti interessano le nostre attività? Hai domande? Contattaci!